Non c’è amante del genere horror che possa permettersi di perdere una pubblicazione corale come questa. Un po’ mi ricorda le antologie di poesie che fa tutt’ora Einaudi dedicate alle promesse della poesia italiana. Qui cambiano i generi, gli autori e l’impaginazione ma una cosa resta sicura: solo il meglio entra a far parte di Malombre.
“Noi cambiamo, e lo stesso fanno le nostre ombre; che però sono sempre lì, fedeli, ineludibili, a volte consolatorie, più spesso debilitanti, quando non devastanti. E se tanto ci piace raccontarle, o ascoltare le loro voci, non è affatto per esorcizzarle, per quanto non manchi chi continua a sostenerlo. Per ogni ombra che lascia la nostra fantasia un’altra ne prende immediatamente il posto. Deve farlo, perché a essere davvero intollerabile è il vuoto. (Nicola Lombardi)”
Con queste parole di Lombardi vogliamo introdurvi l’elenco fitto di autori che hanno preso parte all’antologia. Di seguito, infatti, troverete i titoli dei racconti affiancati dai nomi degli scrittori.
Le Pietre Nere di Danilo Arona
Pezzi di Andrea Biscaro
L’Autunno dei Sospiri di Luigi Boccia
La Sposa Rubata di Cristian Borghetti
Le Tenebre del Corpo di Pietro Gandolfi
Musi Gialli di Samuel Giorgi
Prigionieri di Diego Matteucci
Tutor di Alessandro Morbidelli
Matrimonio di Sangue di Daniele Picciuti
La Baita di Simonetta Santamaria
Blocco Creativo di Christian Sartirana
“Malombre” è la nuova antologia per la Dunwich Edizioni, a cura di Nicola Lombardi, disponibile nelle librerie e in formato e-book. I grandi scrittori horror del panorama italiano si sono infatti riuniti, al seguito di uno degli autori più apprezzati (il curatore, che ricordiamo per “I ragni zingari” e “La cisterna”), nell’obiettivo comune di creare qualcosa di diverso e, allo stesso modo, rinnovare un chiaro messaggio.
Mendes Biondo
Il libro è acquistabile al link http://www.dunwichedizioni.it/wordpress/